Umbilicus contest

Umbilicus contest

CHI SIAMO

Umbilicus contest 22 è il primo contest dedicato alla Ricerca e alla Sperimentazione,
Ha nelle sue intenzioni e propositi quella di restituire al teatro di prosa una inequivocabile e caratteristica libertà artistica e creativa.
Con cadenza e tematica annuale il contest è rivolto esclusivamente ad artisti UNDER 30.
In questa prima edizione il Festival si svolgerà dal 07 novembre fino al 28 dicembre 2022,
ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 16 fino alle ore 23, a Roma presso il TEATRO DELLA VISITAZIONE.
La direzione artistica del festival è a cura di Lauro Versari e Federico Vigorito.

UMBILICUS contest 22 ospiterà due sezioni, una di arti visive e una di drammaturgia. Saranno selezionate 8 opere teatrali e 8 video sperimentali per un totale di 24 giornate di rappresentazione. Ogni progetto avrà ben 3 rappresentazioni.
Avete tempo fino al 15 Agosto per inviare le vostre proposte all’email:
umbilicuscontest@gmail.com

Per partecipare basta inviare il riassunto in max 1-2 pagine del progetto dove:

  • Per le opere teatrali bisogna inserire la sinossi artistica, la sinossi tecnica, il numero di attori, il numero tecnici e il tipo allestimento.
  • Per i video la semplice descrizione dell’idea. Altrimenti se si desidera il progetto completo.

Entro il 15 Settembre verrà comunicato quali sono i progetti selezionati. I vincitori
avranno tempo fino a Novembre per lavorare e concludere al meglio l’opera.

Il tema di questa prima edizione è:                                                                                                    
  - For Bid Den city - la scommessa antropologica nella città proibita, tana del terzo millennio 
RISULTATI 

Il giorno 13 Settembre 2022 si è riunita la commissione composta da Lauro Versari direttore artistico, Federico Vigorito direttore artistico, Barbara Manganelli avvocato, Gianluca Martini antropologo, Leonardo Masti attore e tra tutti i progetti arrivati hanno scelto i seguenti:

PROSA

  • Anna Chiara Vispi, Città scalza
  • Chiara Bartolucci, La serra morte
  • Demetra Bellina, Quando la musica è finita
  • Marco De Bella, Say Peggiu tutta
  • Maria Chiara Basso, In riserva
  • Marzia Zizi, Senza audio
  • Michael Dodi, Siamo fighi adesso
  • Veronica Toscanelli, Con noi

VIDEO

  • Alessia Tucci
  • Beatrice Pertini
  • Caterina Cingolani
  • Marianna Ciniboli
  • Matteo Fiocchetti
  • Moliere Secondo
  • Rosalba Bonaccini
  • Sara Lanza

Entro la fine del mese di Settembre verrà contattato ogni vincitore e la produzione insieme alla vostra disponibilità concorderà le date del calendario.

Congratulazioni ai vincitori e grazie a tutti per la partecipazione.

IL TEMA

For Bid Den city

La scommessa antropologica nella città proibita, tana del terzo millennio

In questo “dove”, in cui il luogo fisico perde la propria connotazione per farsi spazio da utilizzare, in cui il tempo non viene percepito se non come susseguirsi di istanti slegati dal loro prima, e senza un dopo, in questo “dove” di costante sovraesposizione di vitalità, ogni scommessa rischia di prospettarsi come frustrazione, ogni legame si presenta quale vincolo, ogni discorso si palesa sotto forma di chiacchiera, di brusio di sottofondo, di rumore. L’egemonia trova il suo potere nella forza
disgregante della parola vuota.
È nella parola vuota che la città prende le sembianze della “tana” in cui si dipana un labirinto soffocante, di uno spazio vietato all’identità, vietato ad un’identità “condivisa”. La città diventa “qualunque”, si fa “non-luogo”, spazio non più “alleato protettivo”, non più limite accogliente e severo entro cui distendere il proprio essere: la piazza cittadina non è più il vestito bello e confortevole che racchiude, protegge – e valorizza – chi vi dimora. Prendendo le sembianze dell’eccesso, è ormai costrizione, labirinto-limite da superare, traguardo troppo in là per mettersi al riparo dalle proprie frustrazioni.
La città del terzo millennio non è solo spazio dell’egemonia, non semplicemente arena delle contraddizioni, bensì possibile piazza in cui si svolge tutto il cammino tra poli dialettici. La città non è il dove di due punti: della contraddizione tra libertà e smarrimento. È invece la continuità distesa che può farsi “luogo” della propria trasformazione, della propria metamorfosi, dalla solitudine ad una
dimensione condivisa, una dimensione che sappia trovare il posto vitale tra il sé ed il fuori di sé, tra l’identità e l’alterità. In questa non contraddizione vive la possibilità di fare della città un luogo non proibito, bensì ricco di tempo e spazio regalati ai propri presenti. Un luogo condiviso, partecipato, consentito.
La trasformazione antropologica possibile della città, la scommessa vincente, è la tensione verso l’altro del “trasporto” amoroso, dell’avvicinamento empatico, del coinvolgimento totalizzante, che va a configurare la sintesi tra la percezione del sé, quale mente e corpo sensiente, e quella dell’altro, quale soggetto unico del proprio interesse. Tale “trasporto”, tale passione per l’altro, si traduce in un silenzio prima, ed in un linguaggio, poi, costituito di parole radicali, autentiche. Parole che risuonano nel silenzio, e come tali “consistenti”, fondanti: fondanti come la parola poetica, che rompe il silenzio per costruire qualcosa di “duraturo”, di staccato dal flusso dell’inessenzialità. Una parola che ha la saldezza e la materialità di un’oggetto reso tangibile dalla sua assoluta e perenne, benché aleatoria, “volontà di esserci”.

REGOLAMENTO


UMBILICUS CONTEST 2022

  • COME PARTECIPARE
    Possono partecipare al contest i giovani sotto i 30 anni.
    Ogni partecipante al contest solleva l’associazione culturale Area5 da ogni e qualsiasi responsabilità, civile e
    penale, correlata alla produzione e pubblicazione delle opere selezionate, rispondendo direttamente in ordine a qualsiasi reclamo o richiesta risarcitoria venisse avanzata da terzi, in ragione della produzione,
    pubblicazione o divulgazione delle stesse. Con la partecipazione al contest e il contestuale invio o consegna
    dei progetti, ogni partecipante si assume la piena e incondizionata titolarità e proprietà del progetto stesso,
    nonché il possesso di tutte le eventuali necessarie autorizzazioni da parte di coloro che, a qualsiasi titolo,
    risultano ivi ritratti, filmati o citati.
  • Requisiti opere: I progetti dovranno seguire/ispirarsi al tema FOR BID DEN city.
  • A. VIDEO. I partecipanti dovranno proporre un riassunto del video in massimo 1/2 pagine di word.
    Oppure se lo desiderano possono inviare il video completo.
    I video dovranno avere una durata massima di 30 minuti, compresi i titoli iniziali e di coda.
    È ammesso al Contest un unico video per ciascun partecipante e/o gruppo di partecipanti.
    I video saranno utilizzati in internet, o in altre proiezioni pubbliche, ed è quindi consigliato l’invio di una
    versione in HD (1920×1080).
    Sono ammesse tutte le tecniche audiovisive: dal cartone animato alla keep/stop motion, dal filmato girato in modo amatoriale con il cellulare, al video in alta risoluzione.
  • B PROSA. I partecipanti dovranno proporre i loro progetti teatrali inviando il riassunto del progetto
    in un massimo di 2 pagine comprendenti di sinossi artistica, sinossi tecnica, numero di attori, numero
    di tecnici e tipo di allestimento oppure anche il testo completo se si desidera.
    Si specifica che le performance non dovranno superare la durata di 75 minuti.
  • Termini e modalità di partecipazione
    Le proposte, i video e i testi potranno essere spediti tramite email all’indirizzo umbilicuscontest@gmail.com,
    o utilizzando il servizio We Transfer.
    Si potranno inviare le candidature fino alle ore 12 del 15 Agosto 2022.
    Ai sensi del DPR 430 del 26/10/2001, art. 6, lett. a, il presente contest non è considerato “concorso a premi”.
    La Commissione , presieduta dai registi Lauro Versari e Federico Vigorito valuterà le proposte pervenute e
    avrà il compito di esprimere un giudizio insindacabile e di scegliere le 16 opere (8 video – 8 prosa) che
    parteciperanno al contest.
    Gli artisti delle opere scelte saranno debitamente informati entro il giorno 15 settembre 2022.
  • Non è previsto alcun compenso per i partecipanti. Dato che tutti i ricavati degli spettacoli andranno a coprire i costi d’affitto del teatro. Per ogni partecipante sarà messo a disposizione tutto ciò che si trova all’interno del teatro, (comprese luci ecc.) per l’allestimento della propria scenografia. Si richiede di fare previa richiesta in modo tale da capire quali oggetti di scena sono disponibili e in che modo si può aiutare ogni singolo partecipante.
  • La partecipazione al Contest implica la cessione dei diritti di utilizzo e di privativa alla Associazione
    Culturale Area 5 per qualsiasi finalità promozionale online e offline.
    Più in particolare la cessione dei diritti di utilizzo e di privativa comporta l’ autorizzazione all’utilizzo del
    materiale audiovisivo prodotto ed implica la concessione di una licenza d’uso, temporalmente illimitata a
    favore della Associazione Culturale Area5 , del materiale prodotto ed è comprensiva, a titolo meramente
    esemplificativo, dei seguenti diritti e facoltà: diritto di pubblicazione, diritto di riproduzione con e su
    qualsiasi supporto audiovisivo, diritto di trascrizione, montaggio, adattamento, elaborazione e/o riduzione,
    diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico ovvero in ambiti ed ambienti aperti al pubblico senza
    fine di lucro, diritto di pubblicazione in formato elettronico tramite la rete pubblica, le intranet istituzionali
    ed i social network.
    I partecipanti al Contest garantiscono ora per allora che:
    a) le riprese audiovisive saranno originali e libere da copyright ovvero utilizzeranno materiali, immagini e
    suoni per i quali si siano acquisiti i diritti di privativa e di sfruttamento editoriale,
    manlevando ora per allora l’Associazione Culturale Area 5 da qualsiasi rivendicazione avanzata da terzi;
    b) le riprese audiovisive realizzate non includeranno alcun elemento sonoro o visivo che abbia natura
    pubblicitaria, secondo le norme vigenti, o comunque illecito in base alle norme vigenti;
    c) le persone fisiche eventualmente rappresentate e/o ritratte e/o intervistate nelle riprese audiovisive
    dovranno concedere il diritto di sfruttamento della propria immagine a titolo gratuito, assumendo che viene
    garantito ora per allora l’Associazione Culturale Area 5 che l’utilizzo dei diritti di immagine non comporterà
    pregiudizio o nocumento all’onore, alla reputazione e al decoro della persona fisica ritratta;
    d) per le persone fisiche di minore età eventualmente rappresentate e/o ritratte e/o intervistate nelle riprese
    audiovisive si provvederà alla acquisizione del consenso da parte del referente della potestà genitoriale,
    assumendo che il diritto di sfruttamento dell’ immagine del minore avverrà a titolo gratuito e che viene
    garantito ora per allora lAssociazione Culturale Area 5 che l’utilizzo dei diritti di immagine non comporterà
    pregiudizio o nocumento all’onore, alla reputazione e al decoro del minore;
    e) all’atto dell’invio delle riprese audiovisive saranno state acquisite da tutti i soggetti eventualmente ripresi
    e/o presenti nelle riprese, tutte le autorizzazioni e le liberatorie necessarie in base alle presenti Condizioni di
    partecipazione anche con riferimento alla normativa vigente (Reg. UE 16/679 e L. 633/41).
    Tutte le opere potranno essere rese disponibili, completamente o in parte, citandone gli autori, come
    materiale promozionale delle attività dell’ Associazione Culturale Area5 sia con la proiezione e
    rappresentazione in sede, sia in occasione di eventi ai quali partecipa. Per quanto non previsto nel presente
    regolamento si rinvia espressamente alla L 633/1941 (“Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi
    al suo esercizio”) e ss.mm.ii..
  • Informazioni e chiarimenti
    Tutte le informazioni e i dettagli del Contest sono pubblicate in questo regolamento.
    Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail: umbilicuscontest@gmail.com.
    La partecipazione a questo Contest implica l’accettazione di ognuno degli articoli del presente regolamento.
Torna su